Pinot Nero di Borgogna
  • Pinot Nero di Borgogna

Pinot Nero di Borgogna 2023

  • Rosso
  • 75 cl

Sostanza molto bella per questo Pinot Nero rosso Borgogna 2023.
Prodotto con il know-how secolare della famiglia Morey a Chassagne Montrachet, padroneggiato dall'inizio alla fine, questo tipico vino rosso della Borgogna del sud della Côte de Beaune viene affinato in botti di rovere.
Equilibrato, concentrato e molto aromatico. Un grande vino di Borgogna a meno di 20 euro!

più dettagli

19,80 €

Prezzi in calo info Ottieni un ulteriore sconto del 5% ordinando più di 6 bottiglie.

La bottiglia - 26,40 € / litre

check_circle In magazzino
  • Consegna

    I tempi di consegna dei Pinot Nero di Borgogna 2023 in pacco protetto vanno dalle 48 ore (UPS Express) ai 5 giorni con UPS standard, a domicilio o Point Relais. Questa spedizione include una garanzia anti-rottura.

  • Garanzia antirottura?

    Le bottiglie di vino sono confezionate in appositi imballi certificati dal corriere UPS, che garantisce la consegna senza danneggiare i vini o rompere le bottiglie. Se mai un pacco viene smarrito o le bottiglie di vino rotte, ti verrà rispedito il prima possibile, abbiamo un'assicurazione specifica per questa esigenza.

  • Offri questo vino?

    Se desideri regalare questo vino della Borgogna:

    • Hai la possibilità di creare più indirizzi e scegliere quello del destinatario da inviare direttamente a lui;
    • Inserimento gratuito di un messaggio personalizzato: indicare durante il processo d'ordine il messaggio personalizzato che si desidera inserire con la bolla di consegna, in una busta. (Non includiamo mai le fatture nei pacchi)
    • Cassette in legno: è possibile aggiungere una magnifica cassetta in legno da 1, 2, 3 o 6 bottiglie. Aggiungi al carrello la cassetta che preferisci andando nella categoria delle cassette vino

Degustazione

Pinot Nero di Borgogna 2023

  • Complesso

  • Potente

  • Minerale

  • Fruttato

  • Boscosa

 

Riconosciuta a livello internazionale dai migliori concorsi, la tenuta Morey rinnova la sua reputazione con questo vino Pinot Noir di Borgogna annata 2023, semplicemente tra i migliori della denominazione Rosso di Borgogna.

Il Pinot Nero è il vitigno nobile utilizzato in Borgogna per quasi tutti i vini rossi, senza assemblaggio.

Morbido, fruttato e concentrato, l'affinamento ben padroneggiato in botti di rovere conferisce corpo e profondità pur rimanendo discreto e morbido, mantenendo il carattere del vino. L'annata 2023 è ovviamente un esempio di successo, con un equilibrio ideale tra acidità, morbidezza e concentrazione tannica.
 

Di colore violaceo, vino molto fruttato con aromi espressivi di frutti rossi e neri, corposo senza eccessi, un vino di grande piacere che può essere gustato rapidamente. Può essere conservato da 3 a 5 anni.

Temperatura di servizio: da 14 a 16°

 

 

Cibo e vino

Vino rosso giovane e fruttato della Borgogna: salumi, paté, terrine, rillettes, torte, gratin di verdure, vasi di fuoco, andouillet alla griglia o fritti in padella, pizze, paella e tapas, contea, gouda, roquefort, blu Bresse, tartiflette, fonduta,

Caratteristiche

  • Titolo

    Regionale
  • Tipo di vino

    Tranquilla
  • Vinificazione

    Botti di quercia
  • Uve d'uva

    Pinot Noir
  • Raccolta

    Manuale
  • Regione vinicola

    Côte de Beaune - Bourgogne
  • Vintage

    2023
  • Servizio

    Da 14 a 16 gradi
  • Potenziale di custodia

    2027
Designazione

Bourgogne

Caratteristiche dei vini

Vini bianchi: Dal colore oro chiaro limpido e cristallino, spesso ornato da riflessi verdi, il Borgogna bianco adotta frequentemente aromi di pietra focaia e fungo (fungo, rosé-des-prés) nell'Yonne. Nella Côte-d'Or, sarà nocciola con accenti mielati e burrosi, sfumati di felce, spezie e castagne candite. In Saône-et-Loire, toni di fiori bianchi (biancospino, acacia) e selce. Al palato un vino aromatico, fine senza essere leggero, ampio senza essere pesante, untuoso e deciso, asciutto e carezzevole, avvolgente e abbastanza profondo, non molto robusto ma persistente.

Vini rossi e rosati: I vini della denominazione di molti comuni presentano differenze organolettiche. Tuttavia, condividono molti tratti comuni. Alla vista, un colore ricco è il viola per poi assumere un rubino più intenso con l'età, fino al violaceo. Al naso il bouquet si apre con un cesto di piccoli frutti rossi e neri (fragola, ciliegia, ribes nero,
mirtillo), evolvendo sulla prugna cotta, su sfumature pepate, animali e di sottobosco, su muschio e fungo. Il rosso di Borgogna è molto vivace al palato, strutturato, con un retro morbido e rotondo. I suoi tannini e il suo frutto racchiudono un tête-à-tête dove la masticabilità bilancia l'impulso degli aromi secondari. Volume, carne.

Il consiglio del sommelier

Il Borgogna bianco riesce a combinare gli opposti in bocca, il che lo rende versatile ed essenziale in cucina. La sua vivacità lo rende uno degli aperitivi più raffinati e gustosi. Il suo ampio e persistente registro aromatico, Chardonnay lo obbliga, lo rende un protagonista di sottofondo in cucina, sul pesce e sui frutti di mare. Il suo potere naturale lo impone sulle torte
Con le cipolle e con molte varietà di formaggio come Brie, Vacherin, Saint-Nectaire, Mont-d'Or o anche Beaufort, Comté e la gamma dei Gruyères.
Temperatura di servizio: da 11 a 13 °C.

I Borgogna rossi hanno una personalità elegante e fine e una struttura fluida e leggera al palato. Sono quindi associati a piatti piuttosto delicati e moderatamente aromatici, come verdure in insalata, pasticci di carne, pollame o un pot-au-feu. La loro delicatezza li rende addirittura il partner ideale per gli amanti del pesce. La loro naturale eleganza
li predispone all'arrosto di vitello, o anche al tabbouleh e ai formaggi cotti, come il gouda.
Temperatura di servizio: da 12 a 14 °C per i vini giovani, da 14 a 16 °C per i vini più maturi.

Situazione

La Borgogna bianca è in aumento. Ottenuto da uve Chardonnay, mette in risalto questo vitigno divenuto universale e che qui trova la sua culla e la sua espressione più perfetta (Montrachet, Meursault, Corton-Charlemagne, Chablis, Pouilly-Fuissé).
Istituita nel 1937, la Appellation d'Origine Contrôlée BOURGOGNE si estende ai dipartimenti di Yonne, Côte-d'Or e Saône-et-Loire. È un vino di iniziazione, che si apre sui Villaggi AOC, sui Premiers Crus e sui Grands Crus. Se lo Chardonnay offre la stessa partitura all'orchestra, le sensazioni che regala variano a seconda della provenienza della bottiglia, dell'età del vitigno e dell'annata.

Il Borgogna Rosso è figlio del Pinot Nero. Conosciuto con questo nome dal 1375 e nato qui, questo vitigno dà vita a tutti i grandi vini rossi dei vigneti della Borgogna. Fragile e gelosamente desiderata, richiede cure molto attente durante il suo periodo vegetativo. Istituita nel 1937, questa Denominazione di Origine Controllata comprende 299 comuni della regione vinicola della Borgogna. Il rosso Borgogna evoca pienezza. Questo vino introduttivo offre una buona chiave per esplorare la gamma dei vini rossi.

Terroir

Vini bianchi: Questo vino è spesso prodotto da vitigni piemontesi. Il suo terreno varia a seconda della zona geografica. Marne e calcari marnosi, terreni biancastri o grigio chiaro, profondi e poco sassosi nella Côte-d'Or. L'Yonne e la Côte-d'Or hanno anche vigneti collinari che seguono pendii calcarei, a volte calcarei (Tonnerrois) o Kimmeridgiani (Chablisien, Auxerrois). Il rilievo fagliato dello Chalonnais e del Mâconnais regala terreni in cui si mescolano calcare, argilla e marna, con sfumature granitiche nell'estremo sud della Saône-et-Loire.

Vini rossi e rosati: I suoi terroir sono spesso molto vicini ai cru più famosi (a volte a poche decine o centinaia di metri di distanza). Si trovano ai piedi della costa, in un ambiente calcareo, sfumato di argilla e marna, sassoso se non roccioso, ben drenato e dove l'acqua non ristagna molto.

  • Categoria

    Denominazione regionale

  • Regione vinicola

    DENOMINAZIONI COMUNI A TUTTI I VIGNETI

  • Informazione

    Denominazione regionale di Borgogna (

AOC).
La denominazione BOURGOGNE è riservata ai vini prodotti all'interno della zona delimitata della denominazione.
Comuni di produzione:
- Dipartimento dell'Yonne: 54 comuni.
- Dipartimento della Côte-d'Or: 91 comuni.
- Dipartimento della Saône-et-Loire: 154 comuni.

Area in produzione

Vini bianchi:
Area in produzione:
1 ettaro (ha) = 10.000 m2 = 24 ettari
Circa 854,19 ha


Vini rossi e rosati:
Area in produzione:
1 ettaro (ha) = 10.000 m2 = 24 ettari
Circa 1.854,93 ha

Fonte: Vini di Borgogna

dominio

Vincent et Sophie Morey - Chassagne Montrachet

Sophie e Vincent Morey gestiscono una tenuta di 20 ettari nei villaggi di Santenay, Chassagne-Montrachet, Saint-Aubin, Puligny-Montrachet e Cheilly-les-Maranges, tutti nel sud della Côte de Beaune in Borgogna.

La produzione dei vini, siano essi di paese o grand cru, è oggetto della stessa attenzione e beneficia di un know-how tradizionale in ogni fase: dalla lavorazione della terra, alla vendemmia a mano fino alla vinificazione in botte.